#ATHRILLERLOVER - I consigliati
- Marcella
- 15 dic 2019
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 17 dic 2019
Ciao a tutti!
In questo articolo voglio riassumervi tutti i libri consigliati per le prime tappe della challenge mensile #athrillerlover che riguarda il genere thriller che, come sapete, è tra i miei generi letterari preferiti.
Le classifiche degli ultimi anni, basti pensare a Stieg Larsson o a La ragazza del treno di Paula Hawkins (che ancora non ho letto!!), sono la perfetta dimostrazione che i lettori sono avidi di storie che li inquietino, che li lascino in uno stato di ansia e suspance, uscendo dalla propria comfort zone.
Forse proprio perchè è un periodo in cui c'è una generalizzata perdita di fiducia, violenza genralizzata che vediamo in ogni dove, una inquetudine persistente, la mancanza di punti di riferimento..
Approfondiamo insieme le sfaccettature di questo genere, un pò manifesto della nostra epoca!
Gennaio 2020 - Thriller psicologico
Il thriller psicologico è una delle tipologie di thriller più popolari nell'ultimo periodo, in cui l'attenzione del lettore è concentrata principalmente sulla psicologia dei personaggi!
Il mondo del thriller psicologico è vastissimo e con mille sfaccettature, e rappresenta proprio la tendenza del momento.
Libri consigliati: soprattutto negli ultimi tempi spopolano i thriller psicologici, ma io vi consiglio fortemente Il suggeritore, romanzo d'esordio pubblicato nel 2009 dall'italiano Donato Carrisi.

Il suggeritore è uno strepitoso thriller in cui l'autore si è confrontato con un genere finora appannaggio dei grandi autori americani e ne ha reinventato le regole: è una storia che non dà tregua, che esplora la zona di confine tra il bene e il male fino a cogliere l'ultimo segreto (o l'ultimo suggerimento?).
Carrisi pone l’accento sulle condizioni mentali dei personaggi, ed è proprio questa la caratteristica del thriller psicologico: trama coinvolgente, ritmo incalzante, storie che ipnotizzano il lettore, e tanta suspance.

Un altro thriller psicologico che mi sento di consigliarvi caldamente è La psichiatra di Wulf Dorn.
Infatti, ambientazione perfetta per il thriller psicologico è spesso la clinica psichiatrica, e l’esordio letterario di Wulf Dorn, un vero e proprio caso editoriale in Germania, è un chiaro esempio del potenziale di questa tipologia.
Con la lettura di questo romanzo capirete che la verità è molto peggio di quel che si può immaginare.
.

Cosa leggerò: per questa tappa io leggerò Il ladro di anime di Sebastian Fitzek, di cui ho già letto altri romanzi (La terapia, Il gioco degli occhi), ma questo è uno dei libri a detta di molti più bello dell'autore:
"Non sono state stuprate; non sono state torturate; non sono state uccise. Eppure sono state annientate." Uno psychothriller mozzafiato che in Germania ha venduto 500mila copie.
Febbraio 2020 --> Thriller legale
Un sottogenere del thriller in cui hanno un ruolo fondamentale avvocati, pubblici ministeri, giudici ed altre figure del mondo giudiziario, in relazione a fatti criminosi ed ai processi giudiziari a questi collegati.
Nato e sviluppatosi in modo particolare negli Stati Uniti d'America, a causa proprio del sistema giudiziario di quel paese, il thriller legale è spesso incentrato sullo scontro verbale degli avvocati di accusa e difesa! Io adoro questo genere, tanto che vedo molte serie tv sull'argomento (ad esempio Il giudice Amy, oppure How to get away with murder, che crea un connubio perfetto tra l'aspetto legale e i tanti omicidi che avvengono nella serie!)

Per quanto riguarda i libri non sono ferratissima: ho letto La ragazza nel parco, di Alafair Burke, in cui la protagonista è Olivia, un avvocato newyorkese che dovrà difendere da un'accusa di omicidio Jack, un suo vecchio amore per il quale nutre forti sensi di colpa, e il libro è tutto un oscillare per capire: è stato Jack o no a uccidcere quelle tre persone nel parco?
Lascio a voi il piacere di scoprirlo!
Cosa leggerò: per questa tappa io leggerò Io confesso di John Grisham, di cui non ho

mai letto nulla.
Un criminale decide di salvare un innocente facendo il nome del vero colpevole. La sua confessione però, sarà affidata soltanto all'animo di un reverendo. Quella che John Grisham racconta in Io confesso, il secondo romanzo dell'inventore del legal thriller, è un tema sociale delicato, controverso e scottante come la pena di morte.
Io non vedo l'ora di leggerlo!
Marzo 2020 --> Thriller tutto italiano
Forse il thriller in Italia è un pò troppo sottovalutato: durante il 2019 ho scoperto vari autori italiani che meritano tantissimo:
innanzitutto Donato Carrisi, di cui già vi ho parlato nei thriller psicologici con la serie de Il suggeritore;
poi Ilaria Tuti, nuova voce del thriller italiano direttamente dalle montagne friulane

, ha tenuto i lettori col fiato sospeso nel suo libro d'esordio, "Fiori sopra l'inferno" con una protagonista fuori dagli schemi, il commissario Teresa Battaglia.
Il suo secondo romanzo, Ninfa dormiente, devo ancora leggerlo ma lo farò sicuramente perchè ho adorato il suo stile di scrittura e l'irriverente protagonista.
Ultima ma non per importanza, Paola Barbato: scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, tra cui Dylan Dog, ha pubblicato Bilico, Mani nude (vincitore del Premio Scerbanenco), Il filo rosso, Non ti faccio niente

e Io so chi sei e Zoo facenti parte di una trilogia particolare, cioè le storie sono intrecciate e legate tra loro, ma non devono essere per forza letti tutti, nè è previsto un ordine di lettura: ma vi assicuro che una volta letto uno, vorrete subito comprare l'altro per capire i più di questa intricata storia.
Io so chi sei e Zoo entrano di diritto tra i miei libri preferiti del 2019!
Cosa leggerò: utilizzerò questa tappa per avvicinarmi a un altro scrittore italiano di thriller, cioè Antonio Lanzetta e il suo "Il buio dentro", lui, unico italiano tra gli autori

consigliati dal Crime Club Bullettin del Sunday Times. Dopo aver esplorato il mondo del fantasy e della fantascienza, Antonio Lanzetta si cimenta per la prima volta in una prova tutt’altro che semplice: la scrittura di un thriller ambientato in Italia. Il risultato a detta di molti è un bellissimo romanzo: sincero, spietato e vero.
Io sono curiosissima di leggerlo!
Aprile 2020 --> Thriller noir

Un genere in cui emerge l’aspetto psicologico dei personaggi, e una forte componente di violenza.
Vi consiglio Quelli che meritano di essere uccisi, in cui lo scrittore americano Peter Swanson costruisce uno scanzonato lucido noir di relazioni oscure.
Cosa leggerò: La paziente silenziosa. Alicia Berenson sembra avere una vita perfetta:

è un’artista di successo, ha sposato un noto fotografo di moda e abita in uno dei quartieri più esclusivi di Londra. Poi, una sera, quando suo marito Gabriel torna a casa dal lavoro, Alicia gli spara cinque volte in faccia freddandolo. Da quel momento, detenuta in un ospedale psichiatrico, Alicia si chiude in un mutismo impenetrabile, rifiutandosi di fornire qualsiasi spiegazione. Oltre ai tabloid e ai telegiornali, a interessarsi alla «paziente silenziosa» è anche Theo Faber, psicologo criminale sicuro di poterla aiutare a svelare il mistero di quella notte. E mentre a poco a poco la donna ricomincia a parlare, il disegno che affiora trascina il medico in un gioco subdolo e manipolatorio.
Comentários